Bilancio 2024 chiuso in utile

Rassegna stampa 29.04.2025

In data 29.04.2025 si è riunita l’Assemblea dei Soci del Coseveg che ha approvato all’unanimità il Bilancio 2024 che si è chiuso con un utile di esercizio (post imposte) di euro 980.567, un valore della produzione di euro 11,7 milioni grazie soprattutto alle delegazioni amministrative intersoggettive affidate dalla Regione e da alcuni Comuni Soci del Consorzio e alla ripresa della richiesta di assegnazioni di aree per nuovi insediamenti come la vendita di un lotto di mq. 18.000 lungo il canale Est Ovest Lisert (Monfalcone) alla società Alpha Yachts con sede a Pesaro e la vendita alla società Coveme a Gorizia di un lotto per ampliamento della propria attività e sono stati investiti 2,2 milioni di euro per rafforzare il patrimonio consortile.

Si evidenza con favore la concessione nel 2024 da parte della Regione FVG di un contributo di euro 11 mln che permetterà la realizzazione della strada di collegamento dalla zona industriale di Staranzano alla bretella che la collega al casello autostradale di Redipuglia. Tale opera insieme ai benefici fiscali e procedurali dell’istituzione delle ZLS favorirà nuovi insediamenti produttivi nelle aree industriali in comune di Staranzano, oltre a dotare dell’area di un’importante infrastruttura viaria che viaggerà in parallelo alla ferroviaria in fase di riattivazione che si dirama dalla stazione di Ronchi dei Legionari Sud fino ai cancelli della Società molitoria del gruppo Casillo.

Alcune delegazioni amministrative intersoggettive: con la Regione FVG per gli interventi per contrastare l’erosione costiera e mantenere sicura la navigabilità lungo l’arco costiero adriatico da Muggia a Grado, con il Comune di Monfalcone con cui abbiamo terminato la riqualificazione del punto più a nord del Mediterraneo del canale Valentinis, con il Comune di Fogliano Redipuglia per l’adeguamento/miglioramento sismico della casa di riposo “De Gressi” e con il Comune di Gorizia con il completamento, in vista di GO!2025 del parcheggio polifunzionale di Via Boccaccio. A questa si aggiungono le attività commissionate dal Comune di Duino Aurisina per il completamento del terzo lotto della strada di collegamento alle zone turistiche del Villaggio del Pescatore consistenti nella realizzazione di una rotatoria e dei parcheggi a servizio dell’area paleontologica e Comune di Staranzano per l’ampliamento dell’asilo nido interaziendale.

Tutti esempi di come il Consorzio con la sua multi-professionalità è al servizio non solo della Regione FVG ma anche dei propri comuni soci.

Il Coseveg gestisce complessivamente un portafoglio interventi di circa 26,7 milioni di euro; nel 2024 in qualità di Stazione Appaltante ha aggiudicato circa 7,3 milioni di euro di contratti di lavori, servizi, forniture e in parallelo sono stati completati e collaudati lavori per quasi 1,7 milioni di euro il tutto gestito secondo i dettami della compliance aziendale in armonia con l’ambiente: abbiamo ottenuto il rinnovo triennale delle certificazioni ambientali ISO14001 ed Emas con prossime scadenze nel 2027.

Inoltre, il 2024 ha visto concludersi la prima fase del progetto pilota APEA – aree produttive ecologicamente attrezzate a cui tutti i consorzi stanno collaborando insieme alla Regione FVG ed ARPA per identificare, all’interno del perimetro industriale, queste aree in cui favorire l’adozione di tecnologie e soluzioni che riducano gli impatti ambientali delle attività produttive, migliorando nel contempo la gestione delle risorse e dei rifiuti, oltre alla competitività delle imprese insediate.

Un ringraziamento ai Soci che supportano le scelte consortili volte a diversificare e incrementare l’attrattività delle aree industriali con la vendita a nuovi insediamenti (la vendita dei lotti crea lavoro, occupazione, produttività per i nostri territori), con la realizzazione di nuove infrastrutture, immobili, servizi per rendere queste aree sempre più funzionali.