Obiettivi istituzionali
Oggi l’obiettivo del Consorzio è quello di avere aree industriali che si sviluppino in un contesto sempre più rispettoso dell’ambiente e capace di valorizzarlo. Intendiamo un programma in cui aree e aziende siano inserite in maniera adeguata nei nostri ambiti industriali, permettendo loro competitività e dedicandoci affinché vengano garantite nuove opportunità. Il governo del territorio in cui operiamo non è dei più semplici in termini burocratici, congiunturali e per criticità ambientali, ma il contributo che intendiamo dare è quello di favorire la re-industrializzazione, la ri-qualificazione di aree dismesse ed inutilizzate e la creazione di servizi utili ad imprenditori e maestranze. Un programma, quindi, teso al recupero di aree degradate ed edifici dimessi, con infrastrutture adeguate e con azioni di coinvolgimento delle aziende insediate, per azioni complementari di supporto.
- realizzazione di opere infrastrutturali che presentino livelli di competitività ed attrattività comparativamente più elevati (infrastrutture per la mobilità sostenibile, raccordi viari, aree attrezzate);
- normative e pianificazione che rendano flessibili gli ambiti di competenza in modo da essere pronti ad accogliere qualsiasi opportunità offerta da importanti industrie o aziende private attratte dalle caratteristiche del territorio;
- servizi stabili che, seppur riconducibili a valutazioni di convenienza economica specifica da parte delle singole aziende, nella logica dell’area industriale nel suo complesso, possano essere interpretati come un importante segnale di “appartenenza”. (es. realizzazione all’interno di una zona industriale di una “Cittadella dei servizi” un comprensorio con apposito “Asilo nido aziendale” , centro direzionale con locali per mense, strutture ricreative-sportive, commercio e terziario, sportelli bancari/postali, verde ricreativo);
- acquisizione in proprietà, o in concessione di lunga durata, di immobili e di aree, che implichi una scelta strutturale, testimoniando una volontà di radicamento delle imprese e, quindi, la condivisione nel tempo di un bene consistente nell’ambito consortile e nei servizi che esso offre.