Monfalcone ambiente
Monfalcone ambiente srl è una società partecipata dal Consorzio che ha come attività principale la consulenza in campo ambientale, specialmente nell’ambito di dragaggi, bonifiche e sistemazioni di aree degradate.
Nel 2001 il Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Comune di Monfalcone decise di progettare, costruire e gestire un impianto pilota di trattamento per la lavorazione dei fanghi di dragaggio derivanti dallo scavo dei canali marini e dei canali lagunari in un'area demaniale in Lisert a Monfalcone. L’impianto, realizzato dalla società partecipata Monfalcone Ambiente, è attualmente l'unico di questo tipo nell'intera regione del Friuli Venezia Giulia ed è stato costruito per il trattamento di rifiuti come il materiale di dragaggio, che può essere, dopo il trattamento, di nuovo usato come materia prima per varie necessità (per il rinterro, per il sollevamento delle strade, per la ricostruzione di ambienti naturali quali ad esempio la costa, ecc.). In tal modo si ottiene inoltre una diminuzione delle quantità di rifiuti da stoccare nei depositi, aiutando al tempo stesso i partecipanti a risparmiare le fonti pubbliche. Il prodotto finale viene poi analizzato chimicamente, a seconda dell’uso a cui è destinato.
L'obiettivo dell'impianto è dunque quello di dare soluzione ai noti problemi regionali derivanti dal dragaggio di canali marittimi o lagunari, e la messa a dimora dei materiali provenienti dagli scavi secondo le normative di legge vigenti. Questo “circolo virtuoso” è quindi in grado di dar vita a dei particolari approcci produttivi che adottano una filosofia creativa e di sostenibilità ambientale, capaci di apportare dei miglioramenti sia da un punto di vista ecologico, che da un punto di vista occupazionale, dato che in tal modo, oltre a degli evidenti benefici ambientali, si generano anche nuovi posti di lavoro.