• Home
  • News
  • News COSEVEG
  • Il Consorzio accelera sul cantiere stradale da 11 milioni di euro in zona industriale

Il Consorzio accelera sul cantiere stradale da 11 milioni di euro in zona industriale

La nuova arteria attraverserà l’area dello Schiavetti-Brancolo allontanando TIR e mezzi pesanti da Panzano e Staranzano

Rassegna stampa 30.04.2025 Il Piccolo

Nel portafoglio del Consorzio è l’opera monumentale inserita nella programmatica 2025-2027 che relegherà per sempre i TIR diretti alle industrie della zona su una corsia dedicata, avulsa ai centri urbanizzati di Panzano, Bistrigna e Staranzano riqualificando le zone abitative liberandole dallo smog, rumori ed altre criticità ambientali che possono derivare dal traffico pesante.

Il contributo di 11 milioni permetterà il collegamento dalla zona industriale di Staranzano alla bretella aeroportuale che la raccorda al casello autostradale di Redipuglia. L’opera, come ha spiegato il Presidente Russo, connessa anche ai benefici fiscali derivanti dalle Zone Logistiche Semplificate, favorirà nuovi insediamenti produttivi nelle aree industriali di Bistrigna. Un importante infrastruttura viaria che correrà parallela raccordo ferroviario industriale in fase di riattivazione dotando l’area dello Schiavetti-Brancolo di tutti gli accessi intermodali necessari per le aziende del territorio rendendo ancora più attrattive queste zone grazie allo sviluppo logistico al servizio delle aree.

L’arteria viaria inoltre permetterà di urbanizzare ulteriori lotti “green field” attualmente collegati alla strada in maniera poco funzionale.

Il Consorzio ha già affidato l’incarico di progettazione tecnico economica ad una società di Perugia.

Al netto di sorprese di carattere geologico, nel progetto sono compresi anche tratti di strada di uscita dalla Fincantieri e Nidec così si creerà un collegamento senza soluzione di continuità dalla via Agraria, via dei Canneti e fino alla bretella aeroportuale con l’imbocco con l’A4 e così anche l’area dello Schiavetti-Brancolo, al pari dell’area industriale del Lisert e dell’area di Gorizia, avrà un accesso diretto al raccordo autostradale.

La cantierizzazione dei lavori è prevista intorno alla fine del 2025, primi mesi del 2026 e si prevede che l’intero collegamento potrà essere operativo nel 2028